RISERVA TURISTICA SANTA MARIA DEL TARO

La riserva turistica di Santa Maria del Taro richiama il vero spirito della pesca alla trota selvatica.
In 4 Km di fiume ci si può immergere in tratto di natura incontaminata con trote fario 100% certificate e il più selvatiche possibili.
La riserva si divide in due zone: il tratto “no-kill” e il tratto “put & take”. Il tratto no-kill si estende per 4 Km ed è un tratto dove è possibile trovare trote di pezzatura notevole dove però è consigliabile una certa esperienza e capacità per godersi al meglio questo tratto.
Il tratto put & take risulta essere molto più facile anche se più corto (2Km) con immissioni di trote più frequente ma ciononostante sempre immerso in paesaggi fantastici. Tratto molto più accessibile per chi è più anziano o comunque meno pratico con presenza di più pozze per un divertimento per tutte le età e a qualsiasi livello.
I permessi si possono acquistare qui:
- Ristorante “l’Alpino”, p.zza Squeri 2, Santa Maria del Taro
- Ristorante “i Bordighi”, Stada Provinciale 3, Case Fazzi
- Rifugio “A. Devoto”, Locaità Passo del Bocco, Mazzanego
- Agriturismo “A Fondega”, Località Cerosa 12, Santa Maria del Taro
- Distributore “Lusardi”, via Fieschi 3, Santa Maria del Taro
- Agriturismo “Il Pellegrino”, Località Pelosa 201, Tornolo
Per i regolamenti aggiornati, fare riferimento al sito dell'associazione che si occupa della riserva: VISUALIZZA LA MAPPA E I REGOLAMENTI
Licenze
Licenza di pesca dilettantistica o professionale in corso di validità o a coloro i quali ne siano esentati al
possesso secondo quanto prescritto dalle norme vigenti in materia.
Tesserino regionale segna catture.